Cosa bere in Estate?

Le alte temperature e la sudorazione causata dal caldo accelerano il processo di disidratazione, rendendo ancora più essenziale bere regolarmente senza attendere di avvertire la sete, poiché la sensazione di sete è già un sintomo di disidratazione. L’indicazione suggerita è di almeno due litri di acqua al giorno per le donne e due litri e mezzo per gli uomini. È altrettanto importante limitare il consumo di alcolici. Nonostante possano sembrare dissetanti, in realtà contribuiscono ad aumentare la disidratazione del corpo. Anche i cocktail analcolici e le bevande gassate dovrebbero essere evitati, perché aumentano l’apporto di zuccheri nell’organismo.
È preferibile consumare infusi freddi a base di frutta ed erbe di stagione, che sono più indicati per idratarsi.
In Farmacia Pacini sono disponibili microdrink in cubetti senza zucchero con diversi gusti di frutta da aggiungere all'acqua per aromatizzarla ed arricchirla in sali minerali e vitamine.
Frutta e verdura: quanti benefici!
La sudorazione, infatti, durante i mesi estivi comporta una perdita di sali minerali e vitamine. La frutta e la verdura di stagione, consumate in tre porzioni al giorno, sono da privilegiare, anche perché favoriscono l’assorbimento del ferro grazie alla presenza di vitamina C e forniscono un’adeguata quantità di fibre. Inoltre, pesche, albicocche, prugne e spinaci sono ricchi di potassio, un elemento che aiuta ad alleviare la ritenzione idrica e contribuisce al mantenimento della forza muscolare.
Proteine: meglio quelle di origine vegetale.!
Per quanto riguarda le proteine, è meglio privilegiare il consumo di pesce, così come le carni bianche (da consumare con moderazione), insieme ai legumi, preziose fonti di proteine vegetali. Possono essere aggiunti alle insalate, utilizzati in piatti unici insieme a verdure e cereali o utilizzati come base per polpette e burger. La digestione è rallentata dalla carne rossa e in generale dai grassi saturi, nonché dagli alimenti elaborati o pesanti come il cibo fritto. È possibile sostituire il burro con l’olio d’oliva, da utilizzare a crudo su verdure consumate crude o cotte al vapore.
Inoltre è bene ridurre la quantità di formaggi e affettati, spesso presenti durante gli aperitivi e le occasioni conviviali, nonché di limitare l’assunzione di sale, preferendo sempre il sale iodato. E il gelato? Potrebbe sembrare un alimento leggero, ma in realtà è ricco di zuccheri. Si consiglia di preferire il gelato artigianale a quello confezionato, soprattutto optando per gusti alla frutta e sorbetti, magari accompagnati da una sola crema.
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...