IL RUSCO - PROTEGGE LE VENE E SGONFIA LE GAMBE

La pianta di Rusco, noto comunemente come pungitopo, è un piccolo arbusto sempreverde alto fino a 60 cm. e tipico del sottobosco; è una pianta di antichissimo uso fitoterapico, da sempre apprezzata come diuretico.
Oggi le proprietà vasocostrittrici del Rusco sono state riconosciute, infatti sotto la sua azione, la costrizione dei muscoli lisci delle pareti venose provoca un ritorno venoso rapido e specifico, reso ancora più completo dalle azioni antiflogistiche e antiedematose, è proprio per questi motivi che il Rusco è considerato avere un'azione più forte e completa rispetto a quelle di ippocastano e amamelide.
I principi attivi sono concentrati nelle radici del **Rusco **che contengono saponine, flavonoidi, olio essenziale, sali minerali, resina.
Si usa nella ritenzione idrica, nelle emorroidi croniche, nelle malattie delle vene: varici, edemi delle estremità, postumi di flebiti.
La sua azione è utile nell'obesità specialmente se accompagnata da interessamento varicoso o edematoso agli arti inferiori e nella cellulite.
La natura ci mette a disposizione estratti vegetali specifici che, adeguatamente veicolati in formulazioni ad uso topico, come creme e oli, rappresentato dei preziosi alleati in caso di pesantezza o gonfiore alle gambe, mentre in formulazioni ad uso sistemico, contribuiscono a migliorare l'elasticità e la tenuta dei vasi sanguigni, rallentando la degenerazione del tessuto e la comparsa della sintomatologia collegata.
Per agire con un approccio completo è importante seguire un'alimentazione funzionale al miglioramento della circolazione e, in presenza di varici, è sempre consigliato associare fisioterapia e massaggi.
L'estratto di** Rusco** svolge una funzione antinfiammatoria e migliora la circolazione venosa, grazie ad un aumento dell'attività di pompaggio. Studi clinici dimostrano che la sua assunzione porta ad una netta regressione dei sintomi (come prurito, tensione e crampi) e ad una diminuzione della circonferenza a livello delle caviglie, grazie ad un'effettiva riduzione dell'edema.
Il Rusco rafforza le pareti dei capillari grazie alle saponine, è venotonico e stimola il ritorno del sangue venoso dagli arti inferiori, così ne allevia la stanchezza e il gonfiore; è astringente e decongestionante sugli edemi; stimola la diuresi, riduce i liquidi stagnanti e la cellulite; svolge un'azione antinfiammatoria anche sulla pelle.
Gli estratti di pungitopo evitano la permeabilità dei capillari, servono in caso di couperose o pelle arrossata. Oltre al trattamento interno a base di estratto idroalcolico o estratto secco, sono utili impacchi con decotto di rusco o con la tintura madre diluita in acqua.
Per ridurre i ristagni e le infiltrazioni di liquidi nei tessuti si sfruttano le proprietà diuretiche e drenanti del rusco, assumendo per 20 giorni, 2 volte al giorno, 2,5 ml. di estratto idroalcolico.
La tisana di Rusco: un cucchiaio di frutti per 150 ml. di acqua fredda, portare all'ebollizione, spegnere e lasciar macerare per 15 minuti, filtrare e bere fino a tre tazze al giorno lontano dai pasti; è consigliabile aggiungere alla decozione un pizzico di radice di liquirizia che migliora il sapore e rinforza l'azione della decozione.
I Consigli dei nostri Farmacisti per combattere la stasi venosa, il gonfiore delle caviglie, la ritenzione idrica, la couperose e le emorroidi:
I RIMEDI DI HELAN GINKGO BILOBA MIRTILLO NERO RUSCO POMATA 75 ML
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...