Contatto con meduse: come intervenire in modo corretto

Il contatto con i tentacoli di medusa comporta il rilascio di sostanze urticanti che possono provocare bruciore, prurito, arrossamento e, in alcuni casi, dolore intenso.
Cosa fare subito
- Allontanarsi immediatamente dall’acqua per evitare ulteriori contatti.
- Sciacquare la zona interessata con abbondante acqua di mare (evitare l’acqua dolce, che può favorire il rilascio ulteriore delle tossine).
- Rimuovere con cautela eventuali frammenti di tentacoli rimasti sulla pelle, utilizzando guanti o una tessera rigida.
- Applicare impacchi freddi per ridurre dolore, gonfiore e infiammazione.
- Utilizzare un gel lenitivo o astringente specifico per punture di medusa, che aiuti a calmare il bruciore.
- Evitare di grattare la zona colpita o di esporla al sole diretto fino a completa guarigione.
Quando rivolgersi al medico
- Reazioni estese o diffuse.
- Difficoltà respiratorie, senso di oppressione o vertigini.
- Nausea, malessere generale o sintomi sistemici.
In questi casi è fondamentale contattare tempestivamente un medico o recarsi al pronto soccorso.
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...