Fitoterapia per migliorare il sonno durante le notti estive

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, il riposo notturno può diventare più difficile. Le alte temperature notturne, unite a una maggiore umidità, rendono complicato il naturale abbassamento della temperatura corporea, necessario per favorire un sonno profondo e ristoratore. In questi casi, la fitoterapia rappresenta una soluzione naturale ed efficace per migliorare la qualità del sonno, senza ricorrere a farmaci o sostanze che possano causare effetti indesiderati o dipendenza.
Il legame tra caldo e disturbi del sonno
Durante le ore serali, l’organismo si prepara al riposo abbassando gradualmente la temperatura interna. Quando il clima è particolarmente caldo, questo processo può risultare compromesso: il corpo fatica a dissipare il calore accumulato durante il giorno, il battito cardiaco può risultare più accelerato e la sudorazione rende il sonno più leggero e frammentato. Tali condizioni possono incidere negativamente non solo sull’addormentamento, ma anche sulla qualità complessiva del riposo.
Fitoterapia: le piante più indicate per favorire il rilassamento
La tradizione fitoterapica mette a disposizione diverse piante con proprietà rilassanti e sedative, che possono contribuire a migliorare il riposo estivo. Tra le principali:
Passiflora (Passiflora incarnata): utile in presenza di ansia, pensieri ricorrenti o difficoltà a mantenere il sonno durante la notte. Favorisce un rilassamento naturale.
Valeriana (Valeriana officinalis): riduce il tempo necessario per addormentarsi, grazie a un’azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Particolarmente indicata nei casi di insonnia legata a stress o tensione nervosa.
Escolzia (Eschscholzia californica): migliora la qualità del sonno, limitando i risvegli notturni. Ha un’azione delicata, indicata anche per chi tende a svegliarsi facilmente.
Melissa (Melissa officinalis): favorisce la distensione muscolare e contribuisce a ridurre disturbi digestivi serali che possono interferire con il riposo.
Tiglio (Tilia platyphyllos): presenta proprietà calmanti e spasmolitiche, utili per conciliare il sonno e ridurre la tensione.
Modalità di assunzione
Le piante officinali possono essere assunte in varie forme, in base alle proprie preferenze e necessità:
Tisane: da preparare con acqua calda, lasciandole raffreddare leggermente per evitare ulteriore innalzamento della temperatura corporea.
Estratti secchi o capsule: particolarmente comodi per chi viaggia o ha poco tempo a disposizione.
Tinture madri o gocce: da diluire in acqua, permettono un dosaggio più flessibile e mirato.
È sempre consigliato rivolgersi a un professionista qualificato o al proprio farmacista di fiducia per scegliere la soluzione più appropriata, soprattutto in caso di terapie in corso o condizioni particolari.
Buone pratiche per favorire il sonno durante l’estate
Accanto all’uso di rimedi fitoterapici, può essere utile adottare alcune abitudini per migliorare la qualità del riposo:
Mantenere la camera da letto fresca e ben ventilata.
Fare una doccia tiepida prima di dormire, per abbassare la temperatura corporea.
Evitare l’uso di dispositivi elettronici e schermi luminosi almeno mezz’ora prima di coricarsi.
Bere una tisana rilassante circa mezz’ora prima di andare a letto.
Conclusione
La fitoterapia offre un valido supporto per affrontare i disturbi del sonno legati al caldo estivo, aiutando a migliorare sia l’addormentamento sia la qualità complessiva del riposo. Presso la Farmacia Pacini siamo a disposizione per consulenze personalizzate e per aiutarti a individuare il rimedio più adatto alle tue esigenze, in completa sicurezza.
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI AGOSTO:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per ordini...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...