04 settembre 2024

Mal di testa e alimentazione: c'è un legame ?

Mal di testa e alimentazione: c'è un legame ?

Il mal di testa o cefalea è un disturbo estremamente comune a livello globale con un'incidenza di circa il 45% sulla popolazione.

Comprende una vasta gamma di forme differenti per quanto riguarda la presentazione clinica, la storia naturale, l’origine e la prognosi: la cefalea può essere sia un sintomo di altre patologie, sia una patologia autonoma.

Una suddivisione riguarda le cefalee primarie, in cui il dolore rappresenta il sintomo principale e non sono presenti cause organiche dimostrabili, e le cefalee secondarie, in cui il dolore è causato da una patologia sottostante che può manifestarsi con cefalea come sintomo iniziale o dominante, ma solitamente è associata ad altri segni e/o sintomi della malattia di base.

Oltre alla predisposizione individuale e familiare, esistono molti fattori scatenanti la cefalea, che possono essere di natura alimentare, ormonale, psicologica, ambientale, endogena, metabolica e farmacologica.

L'alimentazione non è considerata la causa primaria del mal di testa, ma alcune sostanze presenti negli alimenti possono contribuire ad esacerbare i sintomi e scatenare attacchi di mal di testa in individui predisposti. L’elenco dei cibi spesso coinvolti è piuttosto lungo e comprende alimenti che contengono sostanze come le amine biogene (come l’istamina, la feniletilammina e la tiramina) che possono influire sulle vie cerebrali vascolari.

Ecco alcuni degli alimenti più frequentemente associati alla comparsa del mal di testa:

Formaggi stagionati o fermentati;

Cioccolato;

Cacao e frutta a guscio;

Agrumi;

Pomodori, crauti e lamponi;

Banane, avocado, fichi e prugne.

Hot dog;

Carni stagionate, inscatolate, conservate o trattate (salsicce, salumi, pesce secco salato);

Glutammato monosodico (usato come esaltatore di sapidità in alcuni cibi, come dadi da brodo, salsa di soia, snack e preparati per zuppe);

Aspartame (un dolcificante), nitriti (conservanti utilizzati principalmente nei salumi e nelle carni in scatola) e solfiti (additivi presenti nei vini);

Cibi grassi e fritture;

Gelato e altri alimenti freddi;

Aringhe e frutti di mare;

Bevande contenenti caffeina;

Bevande alcoliche, in particolare vino rosso e birra.

È importante tenere presente che, oltre agli alimenti stessi, alcune situazioni possono scatenare una crisi di mal di testa, come:

Disidratazione;

Riduzione del consumo di caffeina rispetto a quanto abitualmente si assume;

Digiuno, come saltare i pasti o ritardarli (saltare la colazione, ad esempio, può causare mal di testa durante la mattina; oppure, un fastidioso mal di testa al risveglio potrebbe essere causato da una cena consumata con eccessivo anticipo rispetto al riposo notturno).

Il consiglio è quello di prestare attenzione all’alimentazione, soprattutto se si soffre di mal di testa, e imparare a monitorare e annotare gli alimenti che possono causare fastidio e peggiorare la cefalea.

Tenere un diario alimentare può aiutare a individuare eventuali correlazioni tra cibi e mal di testa.

In attesa di questo, su consiglio del Farmacista, si può procedere con una terapia “d'attacco” scegliendo farmaci di prima linea diversi, in base al tipo di cefalea, da assumere il più precocemente possibile per evitare il peggioramento dei sintomi.

E' consigliabile eseguire il test per le intolleranze agli alimenti che come detto possono essere i trigger della patologia: NUTRISMART TEST SCREENING IMMUNOENZIMATICO PER INTOLLERANZE IGG4


Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
04 settembre 2025

SCONTI DI SETTEMBRE

SCONTI DI SETTEMBRE:

> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%

> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%

_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
04 settembre 2025

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress

Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
18 agosto 2025

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole

L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...