25 gennaio 2024

Come prevenire l'osteoporosi o il suo aggravamento

Come prevenire l'osteoporosi o il suo aggravamento

L'osteoporosi è considerata una delle emergenze sanitarie più importanti da affrontare, infatti l'aumento progressivo dell'aspettativa di vita della popolazione ha fatto sì che tale patologia, per le conseguenze cui può esporre, stia assumendo le caratteristiche di piaga sociale.

L'osteoporosi è una patologia sotto diagnosticata e sotto stimata, che ha un'incidenza 4 volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini, questo fatto è legato alla pesante influenza, in menopausa, della caduta degli estrogeni, che hanno un'azione stimolante per la deposizione ossea. Questo comporta anche una diversa incidenza di complicanze, ovvero fratture, nei due sessi: 1 donna su 2 ed un uomo su 8 sopra i 50 anni, avrà nella restante vita una frattura da fragilità.

Fattori di rischio per osteoporosi:

  • Genetici e costituzionali: etnia bianca o asiatica; costituzione fisica minuta; asse dell'anca lungo; menopausa precoce; menarca ritardato.
  • Patologie: anoressia nervosa; disturbi da malassorbimento; ipertiroidismo; mieloma multiplo; artrite reumatoide; insufficienza renale cronica; diabete mellito.
  • Stili di vita: fumo, eccessiva assunzione di alcool; inattività o immobilizzazione; alimentazione parentale prolungata; basso peso corporeo; amenorrea secondaria.
  • Trattamenti farmacologici: corticosteroidi; ormoni tiroidei a dosi soppressive; anticoagulanti; chemioterapici; anticonvulsivanti; assunzione eccessiva di vitamina A.

Le conseguenze dell'osteoporosi sono drammatiche sia in termini di qualità che di aspettativa di vita, l'osteoporosi è spesso asintomatica fino a che non si manifestano le fratture.

Può essere presente dolore alla schiena di varia natura sia per fratture vertebrali spontanee che per collasso delle vertebre. Studi statistici recenti hanno evidenziato che ogni 30 secondi in Europa un paziente è colpito da frattura vertebrale e i costi, sia in termini di costi sociali, sono elevatissimi e destinati a crescere sempre di più.

Le fratture osteoporotiche sono causa di morbilità e mortalità elevate. Il dolore e le deformità dovuto alle fratture vertebrali e l'invalidità delle fratture dell'anca sono eventi spesso devastanti per il paziente colpit9o e sono fonti di ansia e depressione conseguenti alla paura dell'immobilità e della perdita di indipendenza.

Una valutazione precoce della densità di massa ossea nelle donne, già prima della menopausa, ed anche eventualmente negli uomini che presentino fattori di rischio, consente di avere un quadro della situazione che può essere seguito nel tempo permettendo di intervenire precocemente.

Inoltre per tutta la durata dell'esistenza è necessario condurre uno stile di vita corretto ed assicurare all'organismo un congruo apporto di calcio e vitamina D in modo da consentire di raggiungere e mantenere un elevato picco di massa ossea il quale è strettamente correlato al rischio di osteoporosi in età matura.

Studi hanno evidenziato che in Italia la stragrande maggioranza della popolazione femminile con età superiore ai 60 anni ha un apporto insufficiente di calcio con la dieta ed è anche contemporaneamente carente di vitamina D.

I consigli dei nostri Farmacisti:

CALCIOBASE 30 STICK DA 10 ML

XEBEVIR 30 CAPSULE

OTI D VITAMINA D3 GOCCE 50ML

SWISSE VITAMINA D 100 CAPSULE MOLLI


Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
04 settembre 2025

SCONTI DI SETTEMBRE

SCONTI DI SETTEMBRE:

> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%

> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%

_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
04 settembre 2025

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress

Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
18 agosto 2025

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole

L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...