L'UVA URSINA, UN RIMEDIO NATURALE PER LA CISTITE

La cistite è una infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste la vescica che si manifesta quando alcuni batteri presenti nell'intestino attraversano le vie urinarie. Si presenta spesso con dolore, intenso bruciore, frequente stimolo ad urinare, sensazione di peso al basso ventre.
Per debellare la cistite e le infezioni urinarie è necessario contrastare i batteri responsabili dell'infezione, favorire la diuresi e attenuare l'infiammazione.
Una volta risolta la fase acuta anche, se necessario e sotto il controllo medico, con l'uso di antibiotici, è utile proseguire la cura con l'utilizzo di estratti vegetali a concentrazioni adeguate per il consolidamento dei risultati e l'efficace prevenzione delle recidive.
Diventa necessario favorire attraverso una accurata igiene, il ripristino del naturale equilibrio autodifensivo delle mucose genitourinarie.
L'Uva Ursina è uno dei rimedi naturali più conosciuti, in grado di proteggere e sfiammare le vie urinarie. grazie alla sua azione antisettica e antinfiammatoria sull'apparato urinario, utile per ridurre sia il dolore sia la frequenza dello stimolo urinario.
L'Uva Ursina risulta un rimedio particolarmente indicato non tanto nelle forme molto acute e a rischio di complicanze, dove probabilmente il trattamento antibiotico potrebbe essere considerato, quanto nelle forme più moderate ed eventualmente in chi è facilmente soggetto a questo disturbo, ai primissimi sintomi.
L'uso dovrebbe essere non superiore alle due settimane, tempo più che sufficiente per capire se l'Uva Ursina è la soluzione adatta.
Durante la sua assunzione è indicato aumentare il consumo di acqua (almeno 1,5 litri al giorno) e favorire così l'aumento della quantità di urine, facilitandone il flusso, In tal modo facilita l'azione antisettica utile a contrastare i microrganismi nocivi e aiuta a prevenire la litiasi renale, ovvero i calcoli renali o la renella.
L'Uva Ursina esercita una azione antinfiammatoria e lenitiva delle mucose del tratto urinario colpite da infezione attenuando anche il dolore e il bruciore, ma l'eccessiva assunzione di Uva Ursina può irritare le mucose gastriche, a causa dell'elevato contenuto di tannini, che possono risultare nocivi soprattutto nei soggetti gastrosensibili, per questo è sconsigliata alle persone che soffrono di ulcera, oltre alle donne in gravidanza e in allattamento.
I nostri farmacisti consigliano:
UVA URSINA CONCENTRATO TOTALE 50 OPERCOLI
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...