03 agosto 2023

TI STA A CUORE IL TUO CUORE?

TI STA A CUORE IL TUO CUORE?

Il cuore è il muscolo più importante del nostro corpo, lavora 24 ore al giorno e si contrae incessantemente, pompando il sangue ed assicurando l'ossigeno a tutte alle nostre cellule.

Il lavoro del cuore è continuo ma variabile, infatti pompa di più quando facciamo uno sforzo e rallenta quando ci rilassiamo.

Se il cuore è "il motore" del nostro organismo, un cuore sano è necessario per mantenerlo in salute, per questo è importante avere la consapevolezza che le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia e sono fonte importante di disabilità con gravi ripercussioni sulla qualità della vita dei soggetti ammalati e dei loro familiari.

La diffusione molto consistente di tali patologie si spiega con l'assunzione di stili di vita sbagliati, per questo è importante intervenire in tempo per correggere i propri comportamenti quando si è ancora sani o non si hanno disturbi evidenti.

Quali sono i fattori di rischio cardiovascolare, che aumentano la probabilità di sviluppare una malattia del sistema cardiocircolatorio grave come ictus o infarto?

Con l'età è noto che aumenta anche il rischio cardiovascolare, soprattutto negli uomini è presente ad ogni età, mentre nelle donne dopo la menopausa.

Anche la familiarità, altro fattore di rischio non modificabile, contribuisce ad aumentare la probabilità di insorgenza della malattia, ma molti sono anche i fattori di rischio che possono essere ridotti o addirittura rimossi con stili di vita corretti.

Decidere di smettere di fumare, di controllare la propria pressione arteriosa ed il proprio peso, preoccuparsi di valori del colesterolo e della glicemia alterati, anche se in misura moderata e soprattutto se compresenti.

Gli errori alimentari, sempre molto frequenti nella società moderna, contribuiscono sia al sovrappeso che all'aumento del colesterolo e dei trigliceridi, oltre che all'insorgere di ipertensione e diabete.

COLESTEROLEMIA:

  • Il colesterolo è una sostanza fondamentale per l'organismo, è presente in tutte le cellule di organi e tessuti e viene prodotto in gran parte dal fegato ma può essere introdotto con l'alimentazione. Qualora il colesterolo LDL sia in eccesso tende a disporsi nelle pareti dei vasi sanguigni e possono formarsi delle placche che ostruiscono il regolare flusso sanguigno. Quando il cuore ed il cervello, anche a causa della presenza di queste placche, non ricevono un adeguato apporto di ossigeno, si verificano danni molto gravi tra cui l'infarto e l'ictus. Il colesterolo non deve raggiungere mai valori troppo elevati:
  1. colesterolo totale fino a 200 mg/dl;
  2. colesterolo LDL fino a 100 mg/dl;
  3. colesterolo HDL non inferiore a 50 mg/dl.

Una alimentazione sana può ridurre il colesterolo nel sangue del 10% e ridurre del 10% la colesterolemia vuol dire ridurre la probabilità di morire di una malattia cardiovascolare del 20%.


Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
04 settembre 2025

SCONTI DI SETTEMBRE

SCONTI DI SETTEMBRE:

> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%

> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%

_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
04 settembre 2025

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress

Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
18 agosto 2025

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole

L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...