IL SONNO - COME MIGLIORARNE LA QUALITA'

Gli studiosi hanno scoperto che il cervello durante il sonno ha una attività piuttosto intensa e svolge funzioni importanti per il mantenimento dell'equilibrio fisico, psichico e mentale della persona, il corpo e la mente riposano, le informazioni apprese vengono consolidate ed anche l'umore migliora.
Un buon sonno è necessario per il benessere e per affrontare adeguatamente gli impegni del giorno ed è importante sapere che un buon sonno non è legato solo alla sua durata, bensì alla sua qualità. Per questo bisogna mettere in atto ogni precauzione affinché il sonno mantenga tutte le sue prerogative di indispensabile e salutare evento della vita.
L'insonnia non è sempre uguale, infatti ci sono persone che hanno difficoltà ad addormentarsi, altre che si svegliano una o più volte nel cuore della notte e nagari fanno fatica a riaddormentarsi ed altri che si svegliano con notevole anticipo rispetto a quanto stabilito e desiderato.
L' Istituto Superiore di Sanità ha recentemente comunicato che il 15% della popolazione ha una qualità del sonno non soddisfacente.
Le cause di questo sonno disturbato possono essere diverse e possono influire sul ritmo respiratorio causando la sindrome delle apnee notturne con sintomi che ricomprendono pause respiratorie notturne, russamento, necessità di urinare frequentemente durante la notte, calo del desiderio sessuale e disfunzione erettile, sonnolenza diurna con stanchezza e difficoltà di concentrazione, che condizionano in modo importante la qualità della vita e possono creare pericolosità svolgendo alcune funzioni quotidiane come la guida. Le apnee notturne, inoltre, sono caratterizzate dal blocco parziale o totale dell'aria a livello delle vie aeree superiori con significativa riduzione dell'ossigenazione del sangue con aumento del rischio di sviluppare gravi malattie cardiovascolari e neurologiche (ictus) in quanto pressione arteriosa e frequenza cardiaca aumentano progressivamente.
Consigli utili per migliorare la qualità del sonno:
- evitare sonnellini durante il giorno e di addormentarsi alla sera davanti al televisore;
- fare un buon bagno rilassante come parte della routine serale;
- andare a letto quando si è veramente assonnati;
- evitare a cena pasti abbondanti e ricchi di grassi e carne, così come i superalcolici;
- rilassarsi il più possibile prima di andare a letto, evitando di guardare continuamente l'orologio;
- mantenere nella stanza da letto una luce tenue ed una temperatura mite.
Per i disturbi del sonno numerosi sono gli integratori a base di sostane naturali che aiutano a ristabilire un ritmo di sonno fisiologico e salutare.
* la Passiflora favorisce il rilassamento;
* la Valeriana è in grado di ridurre significativamente il tempo necessario all'addormentamento;
* la Melissa ha un'azione rilassante e distensiva e favorisce il benessere gastro-intestinale;
* la Camomilla ha un'azione calmante anche per i bambini;
* il Luppolo viene particolarmente raccomandato in caso di irrequietezza;
* il Biancospino è una sostanza rilassante indicata anche per alleviare i disturbi dell'apparato cardiovascolare
I consigli dei nostri Farmacisti:
**- **SERENIL CALMANSIA 50 CAPSULE
**- **NOVANIGHT DOLCE SONNO 32 BUSTINE
**- **LAILA*28CPS MOLLI
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...