17 maggio 2023

Il sangue “dolce” e le zanzare

Il sangue “dolce” e le zanzare

Siamo a primavera ed arrivano gli ospiti meno desiderati: le zanzare pronte a pungerci e a disturbare il nostro sonno con i loro fastidiosi ronzii.

E' opinione diffusa che chi ha il sangue “dolce” venga punto con una maggiore probabilità, ma in realtà sono diversi i fattori che attraggono questi insetti: attraverso l'olfatto recepiscono l'anidride carbonica che noi espiriamo e questo spiegherebbe perché le donne in gravidanza ed i soggetti corpulenti sono i preferiti.

Anche l'acido lattico sembra svolgere un'azione di richiamo per le** zanzare** insieme ad un aumento della temperatura corporea, così gli sportivi risultano essere tra i soggetti più colpiti.

Il microbiota della pelle, cioè l'insieme di funghi e batteri presenti sulla cute e nei follicoli piliferi, condiziona il comportamento di questi insetti ed infine l'alimentazione: uno studio ha dimostrato come il consumo abituale di birra aumenti di circa il doppio la probabilità di subire punture da parte delle zanzare.

Per difendersi dalle zanzare alcuni accorgimenti “meccanici e fisici”:

  • dotarsi di zanzariere e ventilatori (ne ostacolano il volo);
  • indossare abiti chiari e larghi;
  • allontanare acqua stagnante;
  • impiegare dissuasori ad ultrasuoni portatili o da interni;

“Chimicamente” il problema può essere affrontato:

  • all'esterno utilizzando candele e fumogeni a base di piretro o citronella;
  • impregnando gli abiti con permetrina;
  • diffondendo nell'ambiente olii essenziali di lavanda, geranio, basilico;
  • cospargendo sulla pelle prodotti a base di dietiltoluoamide (DET) per gli adulti o altri formulati studiati invece per l'impiego in età pediatrica che tuttavia non possono essere impiegati sulle mucose o sulla cute lesa;

Per il trattamento dei pomfi si possono impiegare, nell' immediato, stick a base di ammoniaca a bassa concentrazione o a base di sostanze lenitive estratte da piante (es. aloe) e successivamente** creme** e gel con corticosteroidi o antistaminici per contrastare il** prurito** e prevenire le lesioni da grattamento.


Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
04 settembre 2025

SCONTI DI SETTEMBRE

SCONTI DI SETTEMBRE:

> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%

> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%

_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
04 settembre 2025

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress

Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
18 agosto 2025

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole

L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...