ESTATE - LA SINDROME DELL'OCCHIO SECCO

La malattia dell'Occhio Secco** **è un disturbo molto fastidioso e frequente soprattutto in estate, complici il caldo, l'aria condizionata e il riflesso della luce solare.
L'Occhio Secco è una malattia multifattoriale delle lacrime e della superficie oculare che porta a sintomi di disconfort, disturbi visivi, instabilità e modificazione del film lacrimale
Sintomi e segni frequenti sono la sensazione di secchezza oculare, difficoltà di apertura delle palpebre, dolore, intolleranza alle lenti a contatto e secrezione muco.
Tra i principali fattori di rischio della secchezza oculare c'é l'utilizzo continuativo di videoterminali, infatti trascorrere molto tempo al PC e device elettronici può infatti provocare secchezza oculare perché:
- l'ammiccamento palpebrale è meno frequente;
- le lacrime evaporano più in fretta;
- la luce blu dei monitor peggiora la qualità visiva in presenza di un film lacrimale instabile;
Viene spesso consigliato di:
_ Fare una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti guardando lontano oltre i 6 metri;
_ Ammiccare volontariamente e frequentemente;
_ Umidificare l'aria dell'ambiente di lavoro;
_ Bere spesso per favorire una corretta produzione lacrimale;
_ Privilegiare l'uso di occhiali alle lenti a contatto durante il lavoro al PC;
_ Magiare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti.
Dopo i 50 anni le donne che soffrono di secchezza oculare sono quasi il doppio rispetto agli uomini, questo perché con l'età anche la composizione delle lacrime cambia e si riduce il contenuto lipidico necessario a evitare una rapida evaporazione. Anche le alterazioni ormonali della premenopausa e menopausa hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo della secchezza oculare, inoltre alcuni studi dimostrano una correlazione tra l'assunzione di estrogeni come terapia sostitutiva in menopausa e un aumento della secchezza oculare.
Alcuni semplici consigli possono migliorare il benessere degli occhi:
_ Evitare di soggiornare a lungo in ambienti secchi;
_ Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno;
_ Proteggere gli occhi da vento, polvere, sole;
_ Pulire gli occhi accuratamente la sera, anche con un batuffolo di cotone e acqua tiepida e struccare accuratamente gli occhi prima di andare a letto;
_ Evitare trucchi pesanti;
L'obiettivo del trattamento dell'Occhio Secco è soprattutto quello di dare sollievo al sintomo attraverso l'utilizzo di** lacrime artificiali o sostituti lacrimali**, in flaconcini monodose o multidose con sistema COMOD.
Per un'efficace cura della sindrome dell'occhio secco è necessario che il trattamento sia effettuato con costanza e non applicare le gocce solo quando si hanno i fastidiosi sintomi, perché un uso sporadico del trattamento fornirà un sollievo temporaneo ma non migliorerà la salute degli occhi a lungo termine.
I sintomi più frequenti che offuscano le giornate di coloro che soffrono di secchezza oculare sono bruciore degli occhi, sensibilità alla luce, sensazione di sabbia nell'occhio, visione offuscata, occhi che lacrimano,** occhi arrossati **ed ecco i consigli dei Farmacisti della Farmacia Pacini:
**- **HYABAK 0,15% SOLUZIONE OFTALMICA 10 ML
**- **SYSTANE ULTRA UD GOCCE OCULARI LUBRIFICANTI 30 FLACONCINI 0,7 ML
**- **SYSTANE IDRA GOCCE OCULARI LUBRIFICANTI 10 ML
**- **SYSTANE ULTRA GOCCE OCULARI LUBRIFICANTI FLACONE 10 ML
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...