LA PRIMAVERA – LE ALLERGIE

Allergie: prurito al naso, uno starnuto dietro l'altro, occhi che lacrimano, a volte difficoltà a respirare. Disturbi che non scompaiono nel giro di qualche settimana, ma che possono persistere anche tutto l'anno e peggiorare a seconda del luogo in cui ci si trova o delle stagioni. Anche se i sintomi all'apparenza sono simili, non si tratta del comune raffreddore ma di un disturbo noto comunemente come raffreddore da fieno, perché nella maggioranza dei casi è provocato dal polline delle piante e dei fiori. La rinite allergica consiste in un'infiammazione della mucosa del naso, provocata da sostanze inalate o ingerite, denominate allergeni. Queste sostanze, innocue per la maggior parte della popolazione, non lo sono invece per i soggetti allergici. Si tratta per lo più di polveri, polline, muffe, pelo di animali, cibi particolari, vernici, che nelle persone allergiche e già predisposte geneticamente a manifestare allergie possono provocare reazioni di ipersensibilità. Gli allergeni stagionali comprendono i pollini liberati da piante o erbe. I sintomi si scatenano durante l'impollinazione che dipende dal periodo di fioritura delle piante considerate, variabile nelle diverse regioni italiane. Per essere sempre aggiornato sulle fioriture, è utile consultare calendari pollinici (www.pollnet.it).
Utili consigli di tipo pratico sono:
- tenere ben pulita la casa e togliere dagli ambienti tappeti, moquette, tendaggi; - calzare un altro paio di scarpe subito dopo essere entrati in casa per evitare di trasportare particelle allergizzanti nelle stanze; - viaggiare in macchina tenendo chiusi i finestrini; - evitare il fumo (compreso quello passivo); - lavarsi frequentemente i capelli perché possono ritenere il polline; - limitare lo stress a lavoro; - ridurre il consumo di cibi quali fragole, pesche, cioccolato, caffè e farinacei che possono provocare reattività incrociata; - utilizzare spray nasali e colliri per gli occhi, avere sempre con sé antistaminici o cortisonici per intervenire all'instante nel caso in cui dovessero verificarsi attacchi di media-forte entità ( ); considerare l'uso di rimedi fitoterapici e omeopatici (ribes nigrum) che possono supportare il trattamento sintomatico dell'allergia ai pollini e che aiutano ad alleviare l'effetto; consumare cibi ricchi di magnesio (banane, verdure a foglia verde, fagioli, cereali integrali) o integrarlo con integratori specifici in quanto il magnesio (magnesium natura) contribuisce a ridurre al massimo la produzione di istamina.
Ultimi articoli

SCONTI DI SETTEMBRE
SCONTI DI SETTEMBRE:
> sconto 3% per ordini superiori ad € 60,00 --> codice coupon: sconto3%
> sconto 4% per ordini superiori ad € 80,00 --> codice coupon: sconto4%
_**> sconto 5% per...

Integratori per studenti: come iniziare l’anno scolastico con più energia, concentrazione e resistenza allo stress
Il rientro a scuola a settembre porta con sé entusiasmo, nuove sfide e, spesso, anche un po’ di fatica. Dopo le vacanze estive, non è sempre facile ritrovare subito il giusto ritmo tra compiti, lezioni e prime...

Doposole: guida alla scelta della crema doposole per idratare e lenire la pelle dopo il sole
L’esposizione solare, anche quando si utilizza una crema solare con protezione alta, provoca inevitabilmente stress e disidratazione cutanea. Per questo motivo, dopo una giornata in spiaggia, in piscina o...